Studio di ergoterapia per bambini e adulti a Lugano

Con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell'ergoterapia, Simona Comin Pelizzari offre un servizio dedicato a bambini e adulti a Lugano. Ogni percorso riabilitativo è attentamente personalizzato e risponde alle esigenze uniche di ciascun paziente. Specializzata nella riabilitazione pediatrica, la terapista collabora con una collega esperta per trattare anche problematiche neurologiche, geriatriche e legate alla chirurgia conservativa della mano.


Le prestazioni, riconosciute dalla cassa malati di base con prescrizione medica, ti garantiscono un’assistenza professionale e accessibile. Affidati a chi sa come aiutarti al meglio!

Fissa un appuntamento
icona - terapista per bambini
icona - riabilitazione
icona divisoria

Valutazioni personalizzate

Ogni persona è unica e ha esigenze specifiche. Questo è il presupposto con il quale opera lo studio di ergoterapia di Simona Comin Pelizzari. Qui, le valutazioni sono sempre personalizzate per ottenere un quadro realistico e dettagliato dello sviluppo o delle necessità del paziente.



In collaborazione con genitori, docenti e altri professionisti di riferimento vengono pianificati obiettivi terapeutici a breve e lungo termine, volti a migliorare autonomia e sicurezza. Il trattamento prevede incontri regolari e un costante scambio di informazioni per garantire la massima efficacia e un supporto su misura. 

icona divisoria

Riabilitazione pediatrica, neurologica, fisiatrica e geriatrica

Lo studio offre a Lugano percorsi di riabilitazione personalizzati per bambini, adulti e anziani, puntando sempre al miglioramento dell’autonomia e del benessere. 

icona - bambini

Terapia per bambini

Progettata per supportare lo sviluppo motorio, cognitivo e sociale dei più piccoli. Ogni intervento è pensato per aiutare il bambino a superare difficoltà legate a disturbi dello sviluppo, difficoltà di coordinazione o altre problematiche specifiche.

icona - adulti

Terapia per adulti

Riabilitazione in ambito neurologico, geriatrico e terapie conservative della mano e . Grazie a una pianificazione personalizzata ogni paziente riceve un trattamento su misura, mirato a migliorare l’autonomia nella vita quotidiana e a favorire il recupero funzionale.

icona divisoria
bambina piccola durante seduta di ergoterapia - Simona Comin Pelizzari

Simona Comin Pelizzari

Simona Comin Pelizzari, diplomata nel 2008, ha iniziato il suo percorso professionale approfondendo i disturbi della percezione visiva e dell’integrazione visuo-motoria, vincendo un premio per il miglior lavoro di diploma. Con un impegno costante nella formazione, partecipa regolarmente ai corsi dell’ASE (Associazione Svizzera degli Ergoterapisti) per offrire tecniche terapeutiche innovative. Nel 2017 ha aperto il suo studio di ergoterapia a Lugano, dopo anni di esperienza in un ambulatorio del Malcantone. Oggi accoglie pazienti con un approccio personalizzato e all’avanguardia.


Nello specifico, tra i corsi di approfondimento frequentati dalla professionista nel corso degli anni vi sono:

  • corso sui kinesiotaping tenuto dalla KTAI Kinesio Taping Association International presso SUPSI Manno;
  • corso sul trattamento dei Trigger Points presso ARS Medica Clinic Manno;
  • corso sulle patologie a carattere degenerativo della mano e dell’arto superiore presso EDI Ermes Milano;
  • corso ABC Boom sulla riabilitazione grafomotoria presso EESP Losanna;
  • corso sulla valutazione e sul trattamento dei disturbi grafomotori a Bellinzona;
  • corso sulla presa a carico della discalculia DSA presso Bellinzona.
  • corso sul trattamento dei nervi periferici dell’arto superiore presso l'Ospedale di Locarno.

Tristana Martinetti

Tristana Martinetti, ergoterapista diplomata nel 2005 presso l’EESP di Losanna, vanta una lunga esperienza nel Ticino. Dopo essersi dedicata a pediatria, neurologia e ortopedia, ha sviluppato una particolare competenza nella riabilitazione geriatrica, sia in contesti ambulatoriali che istituzionali. Dal 2014 lavora come ergoterapista indipendente e, dal 2022, collabora stabilmente con Simona Comin Pelizzari. Attualmente sta conseguendo il CAS in neuroriabilitazione presso la SUPSI e approfondisce le cure palliative in ergoterapia, garantendo un approccio moderno e altamente qualificato. Parla fluentemente francese e si esprime anche in tedesco.

bambina piccola durante seduta di ergoterapia - Simona Comin Pelizzari
icona divisoria

Uno sguardo allo studio

Verrai accolto in ambienti curati, ordinati e puliti, pensati per il tuo comfort. Scopri di più sfogliando le foto nella gallery! 

icona divisoria

Perché affidarsi allo studio?

icona - freccia

Valutazione personalizzata: ogni percorso parte da un’analisi approfondita e specifica delle tue esigenze.

icona - freccia

Approcci di trattamento validi ed efficaci: concordati con te, o con i genitori nel caso di un piccolo paziente, e con il medico prescrivente.

icona - freccia

Collaborazione interdisciplinare: si lavora a stretto contatto con fisioterapisti, psicomotricisti, logopedisti, docenti e altre figure professionali coinvolte.

icona - freccia

Programma di follow-up personalizzato: per continuare il lavoro a casa, accelerando il raggiungimento degli obiettivi. 

icona divisoria
icona - modulo

Compila il modulo per fissare un appuntamento presso lo studio di ergoterapia

Contatta lo studio
icona divisoria
Share by: